SI-ASES/3-SNHEMET

 

                              

Per informazioni:  Francesco Paolo Barile    Fabio Campanella

SI - ASES CHARTValues in entire Adriatic Area - GFS 0.5° RUN 20120313 00ZNorth Adriatic - Nord SectorNorth Adriatic - South SectorCentral Adriatic - Nord SectorCentral Adriatic - South SectorMeridional Adriatic - North SectorMeridional Adriatic - South Sector810121416182022242628303234363840424446485052545658606264666870720.511.522.533.54Index ValueHighcharts.comExport to raster or vector imagePrint the chart

 

L'INDICE SI-ASES

 

L’ASES (l’analogo del Lake Effect Snow dei Grandi Laghi americani) è un fenomeno meteorologico di natura convettiva che si manifesta in presenza di determinate e concomitanti condizioni. In generale la pre-condizione necessaria è la presenza di un’avvezione di aria molto fredda sopra la superficie del Mare Adriatico.

L’ASES forma bande nuvolose anche di moderato spessore verticale, aventi la tipica morfologia di strisce parallele (street clouds). In esse possono generarsi precipitazioni nevose talvolta intense e che in talune condizioni raggiungono quote molto basse o addirittura le coste o le pianure del versante adriatico italiano.

Il SI-ASES (Synthetic Index Adriatic Sea-Effect Snow) è un indice numerico sperimentale utile per la previsione del fenomeno, sia in termini di probabilità di occorrenza che di intensità.

L’indice analizza quattro parametri, tra quelli fondamentali, per la genesi dell’ASES:

1) il gradiente termico verticale, tra la temperatura superficiale del mare e quella sulla superficie isobarica di 850hPa (Lapse Rate);

2) lo spessore dello strato rimescolato, ovvero il livello d’inversione determinato sulla base dell’analisi della temperatura potenziale equivalente, dentro il quale è possibile che si manifesti instabilità convettiva di tipo assoluta     o     condizionata (Instability Depth);

3) la media ponderata dell’umidità relativa a 850hPa e 700hPa;

4) lo shear direzionale del vento tra il suolo ed il livello isobarico di 700hPa;

A ciascuno di essi l'indice assegna un punteggio in base allo scostamento del parametro dalle condizioni ottimali e moltiplicandolo per un coefficiente di peso, costruito in funzione dell'importanza del parametro.
 

TABELLA CLASSIFICAZIONE

Min

Max

Valutazione Intensità

Probabilità ASES

9,01

10,00

estremo

100%

8,01

9,00

forte

80÷100%

6,01

8,00

moderato

50÷80%

3,01

6,00

debole

30÷50%

0,00

3,00

molto debole o assente

0÷30%

 

Per il calcolo dell'indice si utilizzano dati di inizializzazione GFS con passo di griglia 0.5° aggiornati ogni 6 ore.

I dati vengono prelevati dai servers NOMADS DODS americani. Per poter effettuare il calcolo viene scaricata la griglia che comprende l'area nelle coordinate 47°N 12°E - 37°N 20°E.

Le variabili acquisite sono: temperatura a 2m, temperature ai vari livelli isobarici da 1000hPa a 500hPa per un totale di 21 altezze, altezze di geopotenziale 1000-500hPa per 21 livelli, vento meridionale e vento zonale sempre per i 21 livelli, pressione sul livello del mare e l'umidità relativa su tutti e 21 i livelli isobarici.

Una volta prelevati i valori d'interesse si procede al calcolo dei parametri che compongono il SI-ASES.

L'aggiornamento delle carte di previsione avviene quattro volte al giorno, circa tre ore dopo l'uscita del modello ufficiale di riferimento (GFS) secondo questa scaletta:

 

00Z - ore 9:00

06Z - ore 15:00

12Z - ore 21:00

18Z - ore 03:00

 

3-SNHEMET 
THREE SNOW HEIGHTS METHOD


L'algoritmo 3-SNHEMET permette invece di fare chiarezza sulle varie quote neve attraverso un metodo di distinzione basato su un modello teorico. L'algoritmo che determina i tre livelli utilizza come dati di base i valori di temperatura e umidità relativa al livello isobarico di 925hPa.

I tre livelli (in metri) indicati nella mappa sono:

 

    FREEZING LEVEL: zero termico, nevica con accumuli permanenti

    SNOW LEVEL: nevica senza accumuli (o al più temporanei nei rovesci più intensi)

  MIXED LEVEL: fenomeni di pioggia mista a neve o gragnola

 

L'indicazione dei livelli compare nella mappa solo se l'indice SI-ASES ≥ 5.0 sul settore e/o è prevista una precipitazione di almeno 0.1mm.




 

Francesco Paolo Barile

Fabio Campanella